Il deserto di Atacama è una magnifica tappa per un viaggio in Cile, ha un paesaggio incredibile sovrastato da un cielo limpido unico al mondo. Scoprilo andando verso nord, partendo da Santiago del Cile
La Repubblica del Cile è un Paese incredibile. Uno stretto lembo di terra delimitato dalla Cordigliera delle Ande da un lato e dall’Oceano Pacifico dall’altro che si estende per ben 4300 chilometri da nord, dove confina col Perù, fino a Capo Horn, all’estremità meridionale della Zona Australe.
Il Cile ha una morfologia unica e una varietà di paesaggi in cui si susseguono deserti, montagne, vulcani, spiagge dorate, foreste e fiordi con scogliere a picco sul mare. Una bellezza maestosa impossibile da esplorare in una volta sola.
L’assoluta severità del deserto di Atacama, nel nord del Cile, è di una bellezza maestosa.
Punto di riferimento di El Norte Grande, il deserto di Atacama vanta un incredibile paesaggio di montagne e burroni frastagliati e rocciosi, intervallati da una suggestiva salina bianca e circondati da imponenti vulcani.
È la destinazione dei sogni di ogni appassionato di fotografia.
Alla scoperta del Deserto di Atacama
Il deserto di Atacama, situato nel nord del Cile, è uno dei luoghi più straordinari e affascinanti del pianeta. Spesso definito il deserto più arido del mondo, questo paesaggio estremo incanta con la sua bellezza surreale, la sua storia antica e le sue esperienze uniche. Visitare l’Atacama è un viaggio che va oltre la semplice esplorazione geografica: è un’immersione in un mondo che sembra appartenere a un altro pianeta.
L’aridità che affascina
Con una piovosità media inferiore a un millimetro all’anno, il deserto di Atacama è un luogo dove la pioggia è quasi sconosciuta. Alcune zone non hanno visto una goccia d’acqua per oltre 150 anni. Questo fenomeno unico è dovuto a una combinazione di correnti oceaniche fredde, che impediscono la formazione di nubi cariche di umidità, e alla presenza delle Ande, che bloccano i venti umidi provenienti dall’Amazzonia.
Nonostante ciò, la vita trova sempre un modo per adattarsi. La flora e la fauna dell’Atacama hanno sviluppato incredibili strategie di sopravvivenza. Piccoli cespugli e cactus raccolgono l’umidità dalla nebbia mattutina, nota come “camanchaca”, mentre animali come vigogne, fenicotteri e viscacce prosperano in angoli nascosti. Anche l’uomo ha saputo adattarsi, come dimostrano le antiche comunità andine che per millenni hanno vissuto qui, coltivando la terra e allevando lama e alpaca.
La magia delle stelle
Una delle esperienze più emozionanti offerte dal deserto di Atacama è l’osservazione del cielo notturno. Grazie alla sua altitudine di oltre 3500 metri, all’assenza di inquinamento luminoso e all’aria straordinariamente secca, il deserto è considerato uno dei migliori luoghi al mondo per ammirare il fenomeno dello stargazing.
I tour astronomici notturni sono un momento imperdibile per i visitatori. Solitamente si inizia al tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature di arancione e viola, creando uno scenario mozzafiato contro il profilo delle montagne e dei vulcani. Con l’arrivo della notte, il cielo si trasforma in un’immensa cupola tempestata di stelle.
I tour guidati includono l’uso di telescopi professionali per osservare dettagli incredibili del cosmo: dalle galassie lontane alle nebulose, fino ai crateri della Luna e agli anelli di Saturno. Gli esperti astronomi spiegano le costellazioni visibili e raccontano le storie mitologiche legate a ciascuna di esse, trasformando l’esperienza in un viaggio culturale oltre che scientifico.
I partecipanti hanno anche l’opportunità di ammirare la Via Lattea in tutta la sua maestosità. In alcune serate particolarmente favorevoli, si possono scorgere anche fenomeni come meteore e satelliti in orbita. I tour terminano spesso con una bevanda calda sotto il cielo stellato, un momento perfetto per riflettere sull’immensità dell’universo.
Paesaggi mozzafiato
Il deserto di Atacama offre una varietà di paesaggi che sembrano usciti da un sogno. Le Valli della Luna e della Morte sono tra i luoghi più iconici: formazioni rocciose scolpite dal vento che creano scenari lunari, con dune di sabbia e canyon che si tingono di colori diversi a seconda della luce del giorno. Camminare tra queste valli regala la sensazione di trovarsi su un altro pianeta.
Il Salar de Atacama, il più grande altopiano salato del Cile, è un altro spettacolo naturale imperdibile. Qui si trovano lagune turchesi come la Laguna Chaxa, habitat di tre specie di fenicotteri. Le acque cristalline delle lagune riflettono il cielo e le montagne circostanti, creando un effetto specchio che lascia senza fiato.
Un’altra meraviglia naturale è rappresentata dai Geyser del Tatio, un’area geotermica situata a oltre 4300 metri di altitudine. Al mattino presto, quando la temperatura è più bassa, decine di geyser spruzzano getti di vapore e acqua bollente, creando un’atmosfera surreale e affascinante.
Un tuffo nella storia
L’Atacama non è solo un luogo di bellezze naturali, ma anche un crocevia di storia e cultura. Tre milioni di anni fa, questa regione era sommersa dal mare, e il suolo porta ancora le tracce di quel passato antico. Nel deserto sono state ritrovate alcune delle mummie più antiche del mondo, appartenenti alla cultura Chinchorro, risalenti a oltre 7000 anni fa.
Lungo il Cammino degli Inca, che attraversa parti dell’Atacama, si possono scoprire antichi siti archeologici, villaggi e terrazze agricole, testimonianza dell’ingegno e della resilienza delle popolazioni andine.
Consigli per la visita
Visitare il deserto di Atacama richiede una preparazione adeguata. L’escursione termica è significativa, con temperature che possono superare i 30°C durante il giorno e scendere sotto lo zero di notte. Si consiglia di vestirsi a strati, portare sempre con sé crema solare, occhiali da sole e un cappello per proteggersi dal sole intenso. L’idratazione è fondamentale, poiché l’aria secca può causare disidratazione più rapidamente del normale.
Itinerario attraveso il Chile alla volta del deserto di Atacama
Il deserto di Atacama stupisce, ma il modo migliore per apprezzarlo è scoprirlo pian piano, attraverso un viaggio che parte dalla capitale, Santiago del Cile, e sale verso nord, toccando città e territori incredibili.
Ecco la nostra proposta per un viaggio da ricordare, che in circa 10 giorni ti porterà attraverso spiagge dorate, città storiche e riserve naturali, per approdare in questo affascinante territorio desertico che è Atacama.
Da Santiago del Cile a Viña del Mar e Valparaiso
Partendo da Santiago del Cile, il nostro itinerario parte verso la città di Viña del Mar, una delle destinazioni più importanti e popolari del Cile, situata in un luogo incantevole sulla costa pacifica del paese, a solo un’ora di auto dalla capitale.
La maggior parte delle persone qui è attratta dalla qualità delle spiagge, ma in realtà c’è una quantità ragionevole di posti da vedere nella zona. Questa è una regione in cui si producono vini prestigiosi che vale la pena provare.
I giardini di La Quinta Vergara vantano piante importate da diverse regioni del mondo e il Parque Reloj de Flores rimane uno dei luoghi più interessanti della città.
Puoi anche visitare l’eccentrico Castillo Wulff, un castello costruito su un piccolo affioramento roccioso lungo la spiaggia, che sembra leggermente fuori luogo rispetto alla drammatica architettura europea in questa particolare posizione.
Valparaíso sorge alle pendici di uno sperone della catena montuosa costiera che termina nella penisola rocciosa di Point Angeles. Il centro storico della città è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003 e non è difficile comprendere il perché se ti ritrovi a passeggiare nel suo centro storico.
In volo verso il nord: Arica
Dopo una prima escursione nei dintorni di Santiago del Cile, è tempo di partire con un volo interno verso Arica, nel Cile settentrionale.
La città si trova lungo la costa del Pacifico, ai piedi del promontorio di El Morro. Definita “la città dell’eterna primavera” grazie al suo clima temperato tutto l’anno, al di là delle spiagge e del pittoresco molo di pescatori, qui puoi visitare la Cattedrale San Marcos e la Casa della Cultura, entrambe disegnate da Gustavo Eiffel.
Essendo la città più settentrionale del Cile, Arica sarà un ottimo punto di partenza per arrivare al deserto arido e visitare El Norte Grande.
Putre – Parco Nazionale di Lauca
Il Parco Nazionale di Lauca è una riserva naturale ancora lontana dalle orde di turisti che invece affollano altre zone più rinomate del Cile. Con una distesa di 138 mila ettari, è una riserva della biosfera che copre le pendici e gli altopiani della regione nord-orientale di Arica e Parinacota.
In questo distretto potrete conoscere i paesaggi paradisiaci degli altopiani, a 4.300 m sul livello del mare, e osservare le cosiddette Vizcachas. Ciò che rende speciale questa escursione è l’atmosfera mistica che circonda la regione.
Dal punto panoramico di Chucuyo, che si trova al centro del Parco Nazionale Lauca, si può osservare e conoscere un ecosistema unico e una flora e una fauna straordinarie, per poi proseguire verso la Laguna di Cotacotani, composta da diversi laghi e isole vulcaniche.
Il Lago Chungara è uno dei laghi più alti del mondo. Riflette nelle sue acque il vulcano Parinacota mentre, dall’altra parte, si possono vedere i famosi vulcani Payachata (vulcani gemelli), di cui si raccontano molte leggende.
Sulla via del ritorno, visita il villaggio di Parinacota, dichiarato monumento nazionale. Qui puoi scoprire l’antica architettura degli altopiani. Le vecchie case hanno un grande valore storico, poiché conservano strutture del tempo del colonialismo e sono simboli della cultura aymara.
Al termine di questa escursione, puoi goderti un bagno nelle sorgenti termali di Jurasi, situate nel mezzo di un piccolo canyon. Sono ben noti per i suoi scopi medici: ad esempio, sono consigliati in caso di reumatismi.
Iquique – Riserva Nazionale Pampa del Tamarugal
A 75 Km da Iquique, si incontra una delle riserve naturali più importanti del Cile e del Sudamerica: la Riserva Naturale della Pampa di Tamarugal, un’area protetta di oltre 130.000 ettari.
Il suo immenso ambiente desertico circondato da zone umide e il suo clima di venti permanenti, gli conferiscono un’aura rurale e avventurosa per i visitatori che amano campeggiare all’aperto. Si trova nella regione di Tarapacá, tra i comuni di Huara e Pozo Almonte.
Qui c’è la più grande piantagione forestale del Paese, con quasi un milione di alberi. Inoltre, contiene elementi rappresentativi per la storia della nazione, come i geoglifi Pintados e i resti della Guerra del Pacifico.
San Pedro de Atacama
Una delle cose migliori da fare a San Pedro de Atacama è ovviamente passeggiare per la bellissima cittadina.
Quando arrivi qui, dopo aver viaggiato attraverso il resto del Cile rimarrai sbalordito da quanto sia diverso questo villaggio di mattoni di fango e strada sterrata rispetto ad altre parti del Paese.
È come fare un passo indietro di qualche centinaio di anni. Troverai bestiame che vaga per le strade, commercianti che vendono souvenir e negozi fatti a mano, oltre a pochissima elettricità e wifi quasi inesistente.
Uno dei punti salienti è la splendida chiesa vicino alla piazza principale. Un tempo era dipinta di bianco, in forte contrasto con il resto della città, ma alcuni anni fa la gente del posto ha deciso di togliere la vernice e l’ha lasciata con il suo stile originale, color fango.
Puoi facilmente trascorrere un’ora o due girovagando felicemente per le strade labirintiche, fermandoti nei negozi di articoli da regalo e nei caffè.
I geyser di El Tatio
Il luogo più popolare da visitare nel deserto di Atacama, fuori San Pedro, sono i geyser El Tatio. Situati a poche ore a nord di San Pedro de Atacama, i geyser lanciano costantemente getti d’acqua e nuvole di vapore nell’aria in affascinanti spettacoli visivi.
È come essere su un altro pianeta, proprio come ti aspetteresti nel deserto di Atacama, e con l’atmosfera inquietante dei geyser che si aggiungono al paesaggio: è un posto davvero unico.
Il momento migliore per visitare i geyser è per l’alba, quando la luce dorata ti permette di vedere effettivamente l’acqua che sale e catturare immagini eccellenti.
Infinitamente affascinante e incredibilmente vario, il Cile si presenta come una meta perfetta per un viaggio avventuroso o una luna di miele indimenticabile. Con i suoi paesaggi mozzafiato che spaziano dalle maestose cime delle Ande alle spiagge incontaminate lungo la costa del Pacifico, il Cile offre un’esperienza di viaggio senza pari.
Per gli avventurieri, questa è una terra di opportunità infinite. Con la sua geografia diversificata, offre una vasta gamma di attività all’aperto, tra cui escursioni in montagna, trekking nel deserto di Atacama, avventure in kayak lungo i fiordi della Patagonia e tanto altro ancora.
Lasciatevi trasportare dalla bellezza selvaggia e dalla vastità dei suoi paesaggi.
Ma il Cile non è solo per gli amanti dell’avventura. È anche un luogo ideale per una fuga romantica. Le sue città pittoresche, come Valparaiso e Santiago, offrono atmosfere romantiche e ristoranti accoglienti dove poter gustare prelibatezze culinarie locali. Le spiagge appartate lungo la costa, con il loro tramonto spettacolare, creano un’atmosfera magica e intima, perfetta per una luna di miele da sogno.
Quindi, che siate in cerca di emozioni forti o di dolci momenti romantici, il paese vi accoglierà a braccia aperte. Esplorate le sue meraviglie naturali, immergetevi nella sua cultura vibrante e lasciatevi incantare dalla sua bellezza senza tempo.
Il Cile vi attende, pronto a regalarvi un’esperienza indimenticabile.”